PROGRAMMA 1999 – 2000
________________________________________
1999


Settembre

SETTIMANA BIBLICA - ATTI DEGLI APOSTOLI

20 settembre:
Il Libro degli Atti degli Apostoli
Laila Lucc, collaboratrice dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Rimini

21 settembre
“L’annuncio della prima Chiesa negli Atti degli Apostoli”
Don Guido Benzi, Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Rimini

22 settembre
“Spirito Santo e Comunità Cristiana protagonisti della evangelizzazione negli atti degli Apostoli”
Don Renzo Gradara, Direttore Ufficio Pastorale Famigliare di Rimini

24 settembre
LECTURA BIBLICA
“La figura di Paolo negli Atti degli Apostoli”
Mons. Rinaldo Fabris, Docente di esegesi neotestamentaria.

NOVEMBRE

25 novembre
“L’incanto della bellezza. L’arte riflesso dell’infinito.
Padre Giovanni Marchesini S.I., docente di teologia presso il Pontificio Istituto Orientale dell’Università Gregoriana e redattore della Civiltà Cattolica
Liliana Cosi, artista e ballerina classica

________________________________________
2000

L’attività pubblica del 2000 verterà sostanzialmente intorno al tema dell’immigrazione e del convegno ad essa dedicato. Alleghiamo il testo integrale del progetto.

IMMIGRAZIONE: DALL’EMERGENZA ALLA NORMALIZZAZIONE


Premessa

Il fenomeno immigratorio (all’Aprile ’98 si stimava la presenza in Italia di 1.024.000 extracomunitari, 888.000 con regolare permesso di soggiorno e 236.000 irregolari)1 è un dato sociale di grande importanza ed attualità, destinato a modificare in modo decisivo il modo di vivere e lo sviluppo futuro del paese. La consapevolezza che l’Italia è diventata meta di flussi migratori anche consistenti, si va sempre più imponendo all’attenzione dell’opinione pubblica, delle forze vive della società e della politica.

Nonostante la presenza d’interventi e studi equilibrati, permane la pesante ipoteca di un approccio basato sulla percezione dell’immigrazione come fenomeno d’emergenza, esploso all’improvviso e legato, nell’immaginario collettivo, principalmente ai suoi aspetti oscuri e problematici (clandestinità, lavoro nero, criminalità, ordine pubblico, illegalità). Queste sono questioni serie e di rilevante impatto, ma non esauriscono certo il fenomeno immigratorio, che rimane soprattutto uno “dei più significativi indicatori dell’internazionalizzazione della società e dell’economia”
2.

S’impone quindi la creazione di occasioni di riflessione e dibattito in cui sia possibile cogliere la natura processuale del fenomeno immigratorio, e cioè di un processo che non accade catastroficamente all’improvviso, ma che si dispiega secondo una propria e complessa parabola, che può e deve essere letto attraverso le sue dimensioni storiche, geografiche e culturali.

La sfida dell’immigrazione e dell’integrazione delle persone immigrate provoca e richiede una riflessione dell’altro polo coinvolto, la società ospitante. Questa, come chiaramente illustra M. Ambrosini, “ ….non è un ambiente neutro o una semplice spettatrice, ma interviene attivamente nel definire modalità ed opportunità di integrazione dei nuovi venuti.” 3

Ci siamo interrogati sulla possibilità di riflettere su questa tematica, su quanto e come il territorio della nostra provincia ne sia coinvolto, nella consapevolezza che solo un approccio articolato e multidisciplinare possa aiutare la produzione d’idee ed approfondimenti capaci di tradursi in indicazioni concrete.

è nata così l’idea, di costituire un comitato scientifico per dar vita ad un progetto che comprendesse:

  • Una Ricerca sulla realtà degli immigrati nella provincia, con una valutazione del suo attuale profilo e dell’evoluzione storica in questi ultimi 10 anni.


  • Un Convegno di risonanza locale di presentazione della suddetta ricerca, con interventi di respiro nazionale.



  • Due Giornate di studio preparatorie al convegno, dove presentare e mettere a fuoco alcuni aspetti centrali del problema


IL PROGETTO

I tre maggiori settori del progetto (ricerca, giornate di studio, convegno) saranno qui presentati di seguito separatamente, indicando per ciascuno di essi l’obiettivo, lo svolgimento, il collocamento temporale, gli attori, le eventuali realtà esterne da coinvolgere.

La previsione sintetica dei costi sarà indicata alla fine della descrizione dell’intero Progetto.

Il Comitato Scientifico che ha collaborato con il Centro Paolo VI nell’elaborazione del progetto e che collaborerà pure nel monitoraggio della sua realizzazione è formato da:
Prof. Stefano Zamagni Docente di Economia Politica, Università di Bologna
Dott. Giuseppe De Rita Presidente del CENSIS
Don Luigi Ricci Direttore della Caritas Diocesana di Rimini
Prof. ----------------------------------- Università Cattolica di Milano
Dott. ----------------------------------- Ricercatore Università Cattolica di Milano
Dott. Sabrina Zanetti, Sociologa, già estensore di ricerca sull’immigrazione per la Provincia di Rimini nel 1991
Dott. Alessandro Ramberti Direttore della FARA EDITORE
Dott. Franco Perez Sociologo, membro dell’Osservatorio socio economico della
Diocesi di Rimini
Dott. Daniela Pesaresi Centro Culturale Paolo VI

  • LA RICERCA


Obiettivo
L’idea è quella di un lavoro compilativo teso a raccogliere i dati ufficiali (questura, provincia, sindacati, centro prima accoglienza Caritas) relativi alla presenza immigratoria nella provincia, valutandone l’evoluzione in questi anni, la tipologia e le caratteristiche. Si raccoglieranno le testimonianze degli operatori sia pubblici sia privati coinvolti in prima persona nella gestione del fenomeno, nonché i rappresentanti dei gruppi di stranieri presenti nel territorio.

Svolgimento
  • Impostazione e reperimento materiale (entro ottobre-novembre ’99)

  • Elaborazione dei dati (entro marzo 2000)

  • Elaborazione, produzione e presentazione della Ricerca (entro aprile 2000)



  • GIORNATE DI STUDIO


Obiettivo
Mettere a fuoco in due giornate di studio alcune delle problematiche inerenti il tema scelto in preparazione al Convegno.

GENNAIO 2000
Pomeriggio (c/o Sala del Centro Universitario Diocesano)
Seminario riservato agli addetti ai lavori ed ai Soci del Centro Culturale
Sera (c/o Aula Magna dell’Università di Rimini)
Incontro pubblico aperto alla Città:
La storia e il volto dei flussi e delle politiche immigratorie in Italia a confronto con l’esperienza Europea.



MARZO 2000
Pomeriggio (c/o Sala del Centro Universitario Diocesano)
Seminario riservato agli addetti ai lavori ed ai Soci del Centro Culturale
Sera (c/o Aula Magna dell’Università di Rimini)
Incontro pubblico aperto alla Città:
“Il mio compagno di banco si chiama Abdul Karim”* La scuola italiana e la sfida dell’integrazione.

  • IL CONVEGNO


Obiettivo
Mettere insieme alcune realtà culturali e di rappresentanza del mondo sociale politico ed amministrativo per discutere il tema dell’immigrazione. Recepire in modo critico alcune istanze del dibattito nazionale.
Collocamento Temporale
MAGGIO 2000

Bibliografia

  • Cfr. FONDAZIONE CARIPLO – I.S.MU., Quarto rapporto sulle immigrazioni 1998, Angeli, Milano 1999.

  • Cfr. L. ZANFRINI, Aspetti e problemi attuali dell’immigrazione in Italia, in ‹‹ Aggiornamenti Sociali ››, n. 5 (maggio) 1996, pp. 371-386.

  • Cfr. M. AMBROSINI, Il lavoro, in ISMU, Primo rapporto sulle immigrazioni 1995, cit., pp. 147-183.