 | A TUTTI GLI ORGANI DI STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Rimini, 27 aprile 2016
“ ...PERCHÉ È L'UNICA CASA CHE ABBIAMO”
" Tradurre in buone pratiche la Laudato si’ di papa Francesco"
Il Centro Culturale “Paolo VI” di Rimini torna a parlare di ambiente e gestione consapevole e rispettosa del territorio dopo le forti sollecitazioni di papa Francesco e della sua Laudato si’.
Se ne discuterà venerdì 29 aprile 2016 alle ore 21.00 presso la Sala del Giudizio dei Musei Comunali, in via Tonini 1 a Rimini, con SALVATORE FRIGERIO - monaco camaldolese, Eremo Monte Giove, Fano, CLAUDIO GALLI – Amministratore delegato HERAambiente, ALESSIO CIACCI – Presidente di Acsel Spa, azienda pubblica di igiene urbana della Val di Susa, presidente di ASM Rieti SpA ed EMMA PETITTI - assessore al bilancio Regione Emilia Romagna.
Modererà la serata ANTONIO KAULARD, economista ambientale
La sfida di rendere più umano e vivibile il mondo che abitiamo investe la responsabilità non solo degli amministratori e degli imprenditori di settore, ma anche di ciascun cittadino, che dovrebbe impegnarsi seriamente a vigilare, custodire e migliorare l’ambiente in cui vive. Un simile impegno non può però prescindere da una “visione” e da motivazioni alte, rispettose della centralità della persona umana e delle sue autentiche esigenze, pena il rischio, tutt’altro che teorico, di riproporre modelli di sviluppo funzionali solo ad esigenze di mercato, speculative o di pura facciata. Dunque, insieme ai relatori, si ragionerà su alcune provocazioni di papa Francesco: la cultura consumistica e dello scarto, il rischio della tecnocrazia, l’obbligo morale alla custodia del creato e allo sviluppo di un’ecologia integrale e umana, volta a riconoscere le interazioni dei sistemi naturali tra loro e con i sistemi sociali, la promozione di un dialogo onesto e trasparente per progettare politiche ambientali del governo delle città.
L’ingresso è gratuito.
L’UFFICIO STAMPA Recapiti: 0541/53026 347/1211633 349/8024607
|